![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Agenda Digitale | Il giornale sull'agenda digitale italiana
Agenda Digitale è la testata di riferimento per tematiche riguardanti il Digitale e la Pubblica Amministrazione, con approfondimenti su sanità, scuola, documenti, infrastrutture, cittadinanza, sicurezza e molto altro.
Digital decade 2030: i pochi successi e le troppe ... - Agenda Digitale
Jul 15, 2024 · A marzo 2021 la Commissione UE ha presentato la propria visione strategica e un relativo piano d’azione per il rafforzamento della sovranità digitale dell’Unione entro il 2030.Nella sostanza, il documento prevedeva il raggiungimento di un insieme di obiettivi condivisi, misurabili e vincolanti, che riguardano le infrastrutture di connettività, le competenze digitali e la digitalizzazione ...
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l'inclusione
4 days ago · European Accessibility Act (EAA): inclusione e parità di accesso al digitale. Ed è proprio alla luce di tali motivazioni che l’European Accessibility Act (EAA) – che entrerà in vigore a giugno 2025 – può considerarsi, sul piano normativo, una risposta concreta a questa esigenza, mirando a uniformare le regole in materia di accessibilità dei prodotti e servizi digitali: il suo ...
Chi siamo - Agenda Digitale
Roberto Moriondo, Agenzia per l’Italia Digitale. Laura Moro, direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Ida Angela Nicotra, Anac. Mario Nobile, Direttore Generale per i sistemi informativi e statistici, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Raffaella Paita, Presidente della IX Commissione ...
Governare l'IA, sfida impossibile? Il dilemma dell'Ue dopo …
3 days ago · Dubbi sull’approccio normativo europeo all’AI. La posizione da noi condivisa è quella di coloro che, sempre più numerosi, ritengono non idoneo l’approccio normativo dell’Unione Europea fondato, come ampiamente noto, su di una regolamentazione puntuale e stringente basata sul principio del rischio.Non vogliamo qui ripetere quanto più volte detto sul tema, ricordando solo come altri ...
Piano triennale 2024-26, Agid: “IA e strumenti operativi per …
Il Piano Triennale 2024-2026 dell'Agenzia per l'Italia Digitale guiderà la trasformazione digitale della PA per i prossimi tre anni con un focus su collaborazione, inclusione di strumenti operativi e Intelligenza Artificiale. Si allinea agli obiettivi dell'UE, promuovendo servizi digitali accessibili e user-centric. Include esempi pratici, risorse per l'attuazione e un glossario
Colmare il diverso digitale in Europa: sfide e strategie per il futuro
Nov 25, 2024 · Il Rapporto della Commissione UE sul decennio digitale evidenzia un significativo divario nelle competenze digitali in Europa, con l’obiettivo di raggiungere l’80% della popolazione.. In questo white paper, fornito da esperti del settore, esploreremo: Disparità nelle competenze digitali: analisi del divario tra individui con diversi livelli di istruzione e le conseguenze sociali ed ...
Telco, innovazione al palo in Europa: l’allarme di ConnectEU
Jan 28, 2025 · Il valore dell’ecosistema digitale Ue. I numeri parlano chiaro: l’ecosistema del digitale rappresenta il 4,7% del PIL europeo, con un valore di mercato di circa 1.000 miliardi di euro nel 2023.Le telco guidano gli investimenti nel settore digitale con una quota del 60% sul totale di 115,5 miliardi investiti, poi ci sono i fornitori di …
Boom di Data center in Europa, è sfida ambientale: ecco il punto
2 days ago · L’aumento dei data center in Europa rappresenta un trend in crescita, trainato dalla digitalizzazione e dall’espansione del cloud computing. Inoltre, lo sviluppo dei data center è spinto anche dall’adozione di tecnologie come l’Intelligenza artificiale e l’Internet of Things (IoT). La crescente domanda di infrastrutture digitali, la transizione al cloud e le esigenze di ...
Verso un cloud europeo: alleanze e tecnologie per la sovranità …
Jan 31, 2025 · Le statistiche sul mercato cloud mondiale, per quanto probabilmente sottovalutino mercati diversi dall’occidente, vedono da sempre ai primi posti operatori americani e uno cinese. I servizi cloud, “pubblici”, crescono in termini assoluti anche a spese di quelli “privati” di operatori di infrastrutture locali. Parlando con gli operatori europei del mercato di servizi infrastrutturali ...