News
Neutralizzare Heidegger. Sui tentativi (più o meno goffi) di fare di un maestro un mero “oggetto di studio” Odissea Thomas Edward Lawrence ...
Per spiegare se un testo sia traducibile sono stati scritti centinaia di libri e di saggi di traduttologia, sono state spese milioni parole in decine di lingue, tradotte a loro volta in altre decine ...
Poco importa che si riferisse alle bianche montagne che spiccano alle spalle della cittadina: quel nome, attribuito con razionalità da irragionevoli, ha un sapore di Egitto, di gesti che adombrano, ...
Che cosa sta accadendo? Niente, semplicemente niente. O meglio, è niente in quanto accade in me, solo in me. Non è che gli altri non se ne accorgano, anzi. Eppure è qualcosa di più grande che non ...
Dotato di quella rabbiosa precocità che soltanto il dolore rende esatta – endocardite reumatica, dissero: faceva le elementari – e di uno sguardo mesmerico, da mari del Nord, Massimo Ferretti inviò la ...
Il fuoco e la paglia, il crampo tra la noce moscata e il chiodo di garofano, il nubìvago dimenticato; Salomo Friedlaender – alias Mynona – è il filosofo giambico che fece della carezza prima dello ...
Massimo Bontempelli è lo scrittore italiano che con maggiore intensità ha lavorato nel canone biblico, rielaborandolo secondo le mire della propria ispirazione. Tra i grandi autori del Novecento – ...
Please wait while your request is being verified ...
È morto Stefano Simoncelli. Lo so. Me lo hanno detto dei giornalisti stamattina, chiedendo di commentarla, ma la morte non sopporta commenti… e, per quanto mi riguarda, con dolore, posso solo dire che ...
Alla guerra seguì la seduzione del deserto, la sedizione dal mondo. Nel ’39, è rogo bellico, vuole arruolarsi nell’esercito – gli è impedito, a causa di una frattura al bacino, lì dalla giovinezza.
Andai a trovarlo per via di René Char, il poeta combattente, il “Capitaine Alexandre”, il poeta di Fogli d’Ipnos, così amato da Camus. L’aveva conosciuto, trentenne, in un paio di folgoranti viaggi, ...
Anche se continuiamo a chiamarla «la banalità del male», il male non è mai banale. Il male è complicato, tortuoso, tende a negare sé stesso e ha una sua diabolica intelligenza. Del resto, la parola ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results