Circa 500 specie di animali selvatici, tra cui insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili e crostacei che vivono sulla ...
Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche ...
Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corso”, a cura delle ricercatrici e ...
Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco ...
Il clima che cambia Come le attività umane stanno riscaldando la Terra, quali sono gli effetti dell'aumento delle temperature sul nostro pianeta e sulla società, e quali azioni sono necessarie per ...
La loro purezza incontaminata è ormai un ricordo lontano. Oggi sui ghiacci di tutto il pianeta sono ben visibili i segni ...
La genealogia investigativa rivoluziona le indagini criminali, risolve casi impossibili e solleva nuove sfide etiche ...
In cerca di radioattività nel nord della Groenlandia per ottenere informazioni e conoscenze sull’ambiente ...
L’accumulo di materiale plastico di dimensioni diverse e di altre sostanze inquinanti, per esempio pesticidi, è sempre più evidente e preoccupante ...
Le alofite, piante che prosperano sui terreni salini, sono una risposta alla salinizzazione dei suoli ...
In edicola con «Le Scienze» di aprile il teorema del funtore aggiunto, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I ...
Gli orologi più precisi al mondo hanno superato quelli oggi usati per la definizione globale del secondo. È ora di cambiare?