News

La tela appartiene agli anni del soggiorno napoletano (1653-59), quando il pittore fu occupato nella decorazione della chiesa ...
Foro dell'antica Vicetia e centro del mercato sin dal Medioevo, è ancora oggi la più rilevante piazza della città, su cui ...
La Collezione Contini-Bonacossi non conserva solo dipinti e quadri, bensì anche pregiati arredi tra cui bellissimi cassoni ...
Vi si accede dal chiostro del convento gestito dei padri dell'ordine dei Servi di Maria. Qui si conserva la curiosa e ...
Napoli - Una scena di lavatio, un servizio da tavola in argento, un pettine, una paio di orecchini a canestro, e ancora ...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non ...
In collaborazione con Gallerie d’Italia - Intesa Sanpaolo, gli studenti di Fotografia dell’Istituto Europeo di Design ...
DA SAPERE: sullo zoccolo sono incise due iscrizioni in latino e in ebraico: la prima (tratta dalla I Epistola di Orazio) dice ...
Capolavoro di Leon Battista Alberti che ideò il progetto e la facciata, fu realizzato a partire dal 1446 dall’allievo Bernardo Rossellino , unificando nove case di proprietà del ricco mercante Giovann ...
Con la denominazione Castello della Monica si allude a un gruppo di edifici che caratterizzano il Borgo medievale - una ...
Si tratta di due dipinti della maturità del celebre vedutista veneziano Francesco Guardi e tra i suoi pochi ancora conservati ...
Chiamata anche "Madonna delle torri" per la presenza sullo sfondo di architetture ben squadrate, il dipinto presenta la ...