News

La chiesa sorge nei pressi della Porta del Santo ed è un santuario di notevole importanza dell’entroterra sannita. Presenta ...
Realizzazione: XIX-XX sec. Nella terza campata a sinistra si apre la cappella di San Giuseppe, frutto dei restauri ottocenteschi. Vi è conservata la pala d’altare di Ludovico Pogliaghi, raffigurante s ...
Nel XII secolo, per volontà del normanno Roberto - conte di Alife, Caiazzo e Sant’Agata - venne eretta, sui resti di una ...
Jacopo esegue il suo capolavoro giovanile rendendo omaggio a Giotto, un grande maestro del passato, per l’impostazione della ...
Capolavoro di Leon Battista Alberti che ideò il progetto e la facciata, fu realizzato a partire dal 1446 dall’allievo Bernardo Rossellino , unificando nove case di proprietà del ricco mercante Giovann ...
DA SAPERE: sullo zoccolo sono incise due iscrizioni in latino e in ebraico: la prima (tratta dalla I Epistola di Orazio) dice ...
La tela appartiene agli anni del soggiorno napoletano (1653-59), quando il pittore fu occupato nella decorazione della chiesa ...
Con la denominazione Castello della Monica si allude a un gruppo di edifici che caratterizzano il Borgo medievale - una ...
Foro dell'antica Vicetia e centro del mercato sin dal Medioevo, è ancora oggi la più rilevante piazza della città, su cui ...
Fu nel 1401, in pieno clima gotico, che si svolse il celebre concorso per la seconda porta del battistero fiorentino: alla ...
La Collezione Contini-Bonacossi non conserva solo dipinti e quadri, bensì anche pregiati arredi tra cui bellissimi cassoni ...
Fu costruita nel 1567 da Giorgio Vasari su commissione di Cosimo I, per i venditori di pesce cacciati dagli spazi a ridosso di Ponte Vecchio per la costruzione del corridoio vasariano. La loggia fu sm ...