News
La tela fu realizzata per l'altare della cappella Cogoli, completato nel 1573, probabile anno di esecuzione anche del dipinto. In epoca napoleonica l'opera venne trasferita a Milano per poi tornare a ...
Le fortificazioni del borgo medievale di Guardia Sanframondi risalgono al periodo della dominazione longobarda. L’antica "Warda", così definita per la sua posizione dominante sulla sottostante valle d ...
La splendida torre campanaria, a pianta ottagonale, che Azzone Visconti ha dotato di uno dei primi orologi pubblici di Milano, ha conservato il suo assetto originario trecentesco. L'orologio era costi ...
Il ponte, esclusivamente pedonale, scavalca il fiume Retrone nella zona sud-orientale della città. In questa forma “alla veneziana” ad arcata unica venne costruito nel 1621-23, terzo rifacimento di un ...
DESCRIZIONE: L’edificio, costruito nel 1593 per Francesco Grimaldi, fu decorato a fresco da Lazzaro Tavarone con le imprese della famiglia. Nel 1734 fu totalmente riammodernato da Maddalena Doria-Spin ...
Secondo la tradizione fu abitazione di Palladio, ma in realtà vi non abitò mai. Controversa è anche l’attribuzione al Palladio del restauro ideato tra il 1560 e il 1570 per l’edificio quattrocentesco ...
Il ristorante da Cesari nasce come osteria e rivendita vini all’inizio del Novecento. Da circa cinquant’anni la famiglia Cesari gestisce il locale, tramandando di generazione in generazione l’arte del ...
Soprannominata “La Bellezza” e situata in uno dei quartieri cittadini più popolati (Sampierdarena), Villa Imperiale Scassi - con il suo maestoso parco dall’aspetto collinare - è una struttura risalent ...
L'edificio rinascimentale fu realizzato tra il 1557 e il 1563 su progetto dell’architetto Galeazzo Alessi che ebbe l'incarico dal banchiere e commerciante genovese Tommaso Marino. Il Palazzo fu pignor ...
L’opera, progettata nel 1975 per la Comunità esistenziale di Arcevia (Ancona), e realizzata nel 1984 in occasione della Biennale di Venezia è una grande struttura in ferro formata da cinque archi a se ...
La tavoletta rappresenta una impresa di Ercole, desunta dal mito. L’eroe è riconoscibile per gli attributi della pelle del leone di Nemea (da lui stesso sconfitto) e dalla clava nodosa. L’ Idra di Ler ...
La chiesa appartiene all’ordine dei Domenicani dal lontano 1498, quando fu concessa loro da re Federico I d’Aragona. La costruzione, iniziata nel 1514, si concluse nel 1593. La chiesa è anche nota per ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results