Si toglie poi il tegame dal fuoco e si lascia riposare per 30 minuti. Altri dolci tipici del periodo post natalizio, sono caratteristici della zona di Cardedu e della Sardegna orientale in genere.
“Da Nicoletta”: la sfida dell’imprenditrice sassarese Graziella Cabizza: piatti preparati al momento in via Torre Tonda ...
Sennori Gianfranca Dettori, originaria di Sennori, ha saputo trasformare una tradizione antica e preziosa in un’opera d’arte ...
E così, la cena a base di polenta e cinghiale che ha seguito l’evento culturale si è conclusa con i tipici dolci sardi, che hanno lenito un sofferente secondo tempo nella partita del Cagliari ...
Decorrono, nel 2025, i 50 anni dalla scomparsa di Emilio Lussu. L’omonimo Centro studi, su iniziativa del Consiglio regionale ...
Nainggolan, ex calciatore di Roma e Inter finito in terza divisione belga di futsal, arrestato per traffico di droga. Lui ...
E i dati export tra agosto 2023 e lo stesso periodo del 2024, di pasta, pane, dolci, formaggi ... se teniamo in considerazione come i prodotti sardi siano sempre più apprezzati e ricercati ...
Il 22 gennaio 2024 moriva Gigi Riva: un anno dopo il bomber leggenda azzurra e del Cagliari rivive nelle pagine delle due ...
Dalla Valle d’Aosta alla Puglia tante sagre e appuntamenti di gusto dell’ultimo weekend di gennaio, per un fine settimana all ...
di Mariagrazia Marilotti Pubblichiamo integralmente l’articolo uscito sul numero 38 di Sardinia Post Magazine in edicola a ...