Filologia spettrale. Qualche tempo fa, quando si è saputo che Adelphi sarebbe divenuto il nuovo editore italiano di Philip Roth, mi è venuta voglia di tornare ai suoi romanzi in veste Einaudi. Ho ...
Thomas Chatterton si ammazza alla fine di agosto del 1770, in un angusto abbaino di Londra, in Brook Street: avrebbe compiuto diciott’anni a novembre. Nato a Bristol, si era trasferito nella capitale ...
Nikola Madzirov è un segugio degli spiragli, si fa ispirare dalle strettoie, entra, con il coltellino, nel corpo dell’assente. Così, in una città, fotografa la camera d’albergo in cui è ospitato: in ...
Comunque, per fare qualche altro nome: Virginia Woolf, Peter Handke e Torgny Lindgren. Così risponde Jon Fosse alla domanda di Eskil Skjeldal, “Quali scrittori sono stati importanti per te?”, in Il ...
Mi piace partire dal potere evocativo delle immagini. Forse è così che, in fondo, è nata la letteratura: ecfrasi della meraviglia. Una fotografia in bianco e nero raffigura lo studio di quello che ...
Quando ascolto gli Smiths sento l’urgenza di tornare a Ted Hughes. Non so quale sia la connessone; un sito ha impilato le influenze letterarie del gruppo: Morrissey ha citato, lungo l’arco ...
Dino Campana – “il solo esempio radicale, nella poesia novecentesca, di un’arte tutta alienata dinanzi alle istituzioni letterarie”, Sanguineti – è il punto di scaturigine, il Mosè e il profeta, di ...
La mia edizione dei Racconti brevi e straordinari è stata stampata da Franco Maria Ricci nel 1973, nella collana “La biblioteca blu”. La copertina – azzurra, elegantissima, verticale – reca un ...
Dei poeti vivi diffido – sono a mio agio coi defunti. I poeti morti. Che ti spezzano il cuore. Come recita la canzone. Atto disumano, umanizzare la poesia. Rivelare il volto del poeta. Se non è velare ...
“Saranno state poco dopo le quattro pomeridiane di un giorno di giugno a Malta – il 23 per l’esattezza”, cioè il giorno in cui Kenneth compie 81 anni, “ed ero a letto con il mio amasio quando Alì mi ...
La sua biblioteca di lettore è infinita. Alberto Manguel, che ama definirsi prima di tutto un lettore, come avrebbe detto Borges, possiede una conoscenza senza confini del mondo letterario. Ma dei ...
Il primo, come sempre, fu Ezra Pound. Lo aveva accompagnato dallo stampatore (David Nutt, in Grape Street, Londra), correndo; fu lui a pretendere la bozza del libro, che avrebbe recensito su “Poetry”.
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results